CULTURA MOD
Il modernismo (da cui nasce il termine MOD) nasce tra il 1958 e il 1962 nelle zone di Stepney e Shepherd's Busch a Londra.
Ciò che lo caraterizza è una spiccata predisposizione verso tutto ciò che è nuovo ed insolito, la cura maniacale del proprio look e la musica.
I MOD sono ossessionati dagli abiti e dalla musica con bands quali i "Lambrettas", "The Rolling Stones", "The Birds", ma soprattutto "THE WHO" che furono il gruppo simbolo MODS anche grazie al film da loro prodotto "QUADROPHENIA", un inno al movimento MOD.
I MOD sono soliti ritrovarsi nei club notturni per ballare e mettere in mostra i loro abiti e usano come mezzo di trasporto scooter tipicamente italiani come ad esempio LAMBRETTA.
Questi scooter vengono spesso adornati con molte luci e specchietti supplementari per richiamare l'attenzione.
I MOD si scontravano spesso con altri movimenti giovanili, primi fra tutti i "Rockers" e più tardi con i "Punk" degenerando in vere e proprie battaglie tra le differenti fazioni rivali nelle strade cittadine, come accadde sul lungomare di "Brighton" e quello di "Margate".
Nell'ultimo decennio tra i più autorevoli rappresentanti dello stile MOD spiccano gli "OASIS" che collaborano spesso con "Paul Weller" (The Jam) e con gli "WHO".
![]() |
![]() |
Mod a bordo di una Lambretta 175 TV 3ª serie del 1962, ampiamente modificata secondo lo stile mod | Il logo del movimento mod è un bersaglio stilizzato, basato sul simbolo della Royal Air Force. |
fonte: wikipedia - http://it.wikipedia.org/wiki/Mod